mercoledì 21 agosto 2013

Arriva il prequel "Monsters University", ovvero anche i mostri hanno cominciato da piccoli, e come simpatiche e agguerrite matricole

Anche i mostri hanno cominciato da piccoli e, infatti, d'ora in poi anche i personaggi dei cartoni animati tornano indietro nel tempo, perché "Monsters University" è un vero e proprio prequel di "Monsters & Co.", dove ritroviamo i celebri e simpatici Mike Wazowski, il piccolo mostro verde a palla e con un solo occhio, e il presuntuoso James P. Sullivan, il gigantesco yeti peloso color turchese, detto "Sulley", entusiaste matricole della Monsters University (MU), appunto.
Il nuovo lungometraggio d'animazione Disney-Pixar, scritto (con gli autori Daniel Gerson e Robert L. Baird) e diretto da Dan Scanlon (già storyboard artist per "Cars - Motori ruggenti" e "Toy Story 3", oltreché autore del corto "Carl Attrezzi e la luce fantasma", nel Dvd di "Cars"), diverte e coinvolge con le vicende dei due giovanissimi mostri che, prima di diventare amici, naturalmente si sfideranno e scontreranno, si alleeranno e affronteranno ogni sorta di 'provino' per diventare 'spaventatori' doc. E vanto uno scintillante 3D di ultima generazione.
La matricola Wazowski, fin da bambino sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori provengono dalla MU, ma durante il primo semestre i suoi progetti vengono sconvolti e derisi dallo spocchioso Sulley - e considerati persino inutili dalla temutissima rettore Tritamarmo, spaventatore naturale. Però, il loro spirito competitivo incontrollatto li farà cacciare dall'esclusivo programma per spaventatori del campus e, come se ciò non bastasse, i due scopriranno che l'unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di lavorare insieme - quindi diventare amici -, facendo squadra con la confraternità di mostri più improbabile e scapestrata.
"Volevamo che 'Monsters University' fosse la storia di Mike - afferma Scanlon -, la sua sincerità e il suo spirito d'iniziativa sono irresistibili, la sua ricerca è così personale". E' un po' come gli umani nerd, dotato da un grande cervello ma incapace di spaventare fisicamente, mentre Sulley è il tipico 'ragazzone sportivo', la versione dell'idolo più amato dalle ragazze dell'università, di cinematografica memoria. Tanto che autori e produttori sono tornati a scuola per ricreare atmosfera e architetture, esaltati dall'effetto stereoscopico. E, alla fine, i due nemici-amici se ne accorgeranno che l'unico modo di farcela è unire la mente dell'uno con il fisico dell'altro, proprio come tanti amici (umani) nella vita e nel lavoro. Anche per questo la divertente pellicola - prodotta da Kori Rae e i produttori esecutivi John Lasseter, Andrew Stanton, Lee Unkrich e Docter stesso - conquista non solo i più piccini a cui è destinata ma anche adolescenti ed adulti, perché alle risate si aggiungono vere emozioni e riflessioni sulla crescita e sull'esistenza che riguardano tutti gli spettatori.
Le voci originali del cartoon sono di John Goodman (Sulley), Billy Crystal (Mike), Steve Buscemi, John Karskinski, mentre nella versione italiana ci sono, tra gli altri, i "Soliti idioti" Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio (Terri e Terry Perry, il mostro a due teste), e Loretta Goggi. Le musiche, ovviamente, sono del pluripremiato (dall'Oscar all'Emmy e al Grammy) compositore Randy Newman, già autore della colonna sonora del precedente. Le canzoni di Axwell & Sebastian Ingrosso, degli Swedish House Mafia e di Mastodon. José de Arcangelo
(3 stelle su 5) Nelle sale dal 21 agosto distribuito da The Walt Disney Company Italia

Nessun commento: