sabato 5 novembre 2011

Arriva dall'Australia la nuova saga letterario-cinematografica per adolescenti "The Tomorrow Series - Il domani che verrà"

Finita la serie di libri e film su “Harry Potter” e in attesa dell’episodio finale – anche esso in due parti - di “Twilight”, è già in arrivo una nuova saga adolescenziale passata dalla letteratura (popolare per ragazzi) al cinema, stavolta targata Australia. Infatti la fonte è la serie best seller "Tomorrow", composta da ben 7 libri, dello scrittore
australiano John Marsden (pubblicata in Italia da Fazi Editore), che ha già venduto oltre due milioni e mezzo di copie ed è stata tradotta in sette lingue. Sceneggiato e diretto da Stuart Beattie, il primo film della serie ci presenta un gruppo di adolescenti costretti a diventare eroi per far fronte ad un'invasione che nessuno aveva previsto, e ad una vera e propria guerra per sfuggire a forze militari ostili (probabilmente asiatici, almeno stando ai pochi visti in faccia nella pellicola), a combattere per sopravvivere. E alla guida c'è anche una coraggiosa ragazza.
La situazione non è del tutto nuova, tranne il fatto che i 'nuovi guerrieri' è un manipolo (otto) adolescenti che frequentano il liceo di un paese rurale sulla costa australiana, le cui vite sono improvvisamente e violentemente stravolte. E, se nel vecchio, ambiguo, "Alba rossa" di John Milius, il nemico erano ancora i russi, anzi i sovietici, qui ormai lontani dalla guerra fredda, e trovandosi dall'altra parte del globo i più vicini sono i cinesi che, con la continua crescita demografica, hanno sempre più bisogno di spazio e di risorse che nell'emisfero australe 'avanzano' ancora.
La pellicola ha come riferimento, conscio o inconscio, la fiction seriale che ha spopolato negli ultimi anni, non solo “Lost”, ma soprattutto quella sulle invasioni di ogni sorta - dagli alieni ("Falling Skies") ai morti viventi ("The Walking Dead") fino al recente "Terra Nova", dove - come da titolo - si è alla ricerca, anzi alla conquista di nuove terre, catapultandosi indietro nel tempo fino alla preistoria. Solo che in tutti questi precedenti – illustri o meno, riusciti e non - sono ancora gli adulti a guidare e dirigere la resistenza.
"Mi sono reso conto subito conto - dice lo scrittore -, mentre lavoravo a 'Il domani che verrà' e agli altri romanzi della serie, che avevano qualità molto visive, una caratteristica diversa dagli altri mie libri.
Già mentre scrivevo, immaginavo un film nella mia testa, e questo ha fatto la differenza. I personaggi mi sono sembrati molto veri fin dal primo momento in cui ho iniziato a scrivere, come se uscissero dalle pagine, quasi fossero tridimensionali".
E sullo squadrone di giovanissimi eroi è convinto che la differenza fra i ragazzi australiani degli anni Quaranta e quelli di oggi stia nel fatto che i bambini di oggi non crescono con la costante minaccia della guerra e dei conflitti.
"Il fatto che oggi alle persone non venga data la possibilità di compiere atti eroici - afferma ancora Marsden - non significa che non possano essere eroici, significa solo che non ne hanno l'opportunità. Nessuno vuole la guerra e nessuno si vuole trovare in mezzo ad una foresta in fiamme oppure nel bel mezzo di un'inondazione, o in qualche situazione estremamente pericolosa, ma allo stesso tempo è importante sapere che se ci dovessimo trovare in quelle situazioni estreme abbiamo la stoffa per affrontarle, che se si cerca nel profondo di noi stessi possiamo trovare una sorta di determinazione, una grande forza di volontà, un'inclinazione ad essere eroici, una forza che forse non pensiamo nemmeno di avere".
Giustissimo solo che nella realtà poi non sempre (e non tutti) riusciamo a portare a termine le nostre gesta e 'a salvarci la pelle', ma i suoi ragazzi – sono quasi dei supereroi e, stando al primo capitolo - ce la faranno.
Quindi uno spettacolare film d’azione e avventura che non risparmia in effetti speciali digitali, esplosioni di
ogni sorta (incluso un gigantesco ponte), sparatorie e inseguimenti.
I giovani e bravi attori protagonisti sono: Caitlin Stasey (Ellie Linton), Rachel Hurd-Wood (Corrie McKenzie), Lincoln Lewis (Kevin Holmes), Deniz Akdeniz (Homer Yannos), Phoebe Tonkin (Fiona Maxwell), Christopher Pang (Lee Takkam), Ashleigh Cummings (Robyn Mathers), Andrew Ryan (Chris Lang), assecondati dal (solo) veterano e noto Colin Friels (dottor Clement).
José de Arcangelo

Nessun commento: