
storia e, forse, perciò intrattiene e coinvolge offrendoci colpi di scena e lasciando sempre aperta la porta ad un ‘nuovo’ episodio, visto che la protagonista scopre di aver avuto una figlia e… lasciamo a voi appassionato l’altra sorpresa finale. E, come è ormai consuetudine, la pellicola è in 3D, in questo caso sfruttato bene, soprattutto nella prima parte e particolarmente nelle scene di combattimenti e/o esplosioni.
La quarta puntata, sceneggiata da Len Wiseman & John Hlavin (che firmano anche il soggetto), Michael Straczynski e Allison Burnett, vede la leggendaria vampira guerriera Selene (Beckinsale, rimasta prigioniera del cliché, nonostante i suoi esordi di tutto rispetto nel dramma e nella commedia d’autore) si risveglia, quindici anni dopo la sconfitta da parte di lei e del suo compagno Michael - un ibrido umano-Lycan - (in “Underworld Evolution”), dell’Anziano Marcus. Ma da allora gli umani hanno scoperto l’esistenza sia dei Vampiri sia dei Lycan e hanno scatenato una vera e propria guerra senza quartiere per sterminarli. Selene, catturata durante il genocidio, si ritrova così prigioniera nel laboratorio di Antigen, una potente compagnia biotech impegnata a sviluppare un

vaccino contro i virus che hanno creato Vampiri e Lycan.
Sconvolta dalla notizia della morte di Michael, Selene poco a poco supera il dolore quando viene a sapere che, mentre era in stato criogenico, ha dato alla luce una bambina, Eve (India Eisley, premiata protagonista del televisivo “The Secret Life of An American Teenager”). In cerca di un rifugio per lei e la figlia, scopre poi che il suo orgoglioso popolo è stato quasi sterminato e che i pochi sopravvissuti sono nascosti nel sottosuolo, ma questi la respingono per via del suo legame con Michael.
Il solo a difenderla e aiutarla nella sua vendetta contro Antigen è il giovane e fascinoso vampiro David (Theo James, da “Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni” a “Finalmente maggiorenni”). Ma contro i Lycan, che ancora una volta stanno riprendendo il predominio, persino la stessa Selene sembra impotente, perché essi sono guidati dal più feroce e crudele antagonista, un gigantesco Lycan geneticamente modificato. Però la fine non è stata ancora scritta…
Nel cast due veterani, grandi attori come Stephen Rea (da “La moglie del soldato” a “Intervista col vampiro”) che interpreta il dottor Jacob Lane, primario dell’Antigen; e Charles Dance (da “Plenty” al serial “Il trono di spade”), nel ruolo di Thomas, capo dei vampiri. Ma ci sono anche Michael Ealy (detective Sebastian), Kris Holden-Ried (Quint), Jacob Blair (Kolb) e Sandrine Holt (dottoressa Lida), già protagonista di “Rapa Nui” e “Pocahontas - La leggenda”, poi confinata sul piccolo schermo.

Basato sui personaggi creati da Kevin Grevioux e Len Wiseman & Danny McBride, il film si avvale anche della fotografia di Scott Kevan, delle scenografie di Genie Claude Paré, dei costumi di Monique Prudhomme, del montaggio di Jeff McEvoy e delle musiche di Paul Haslinger.
José de Arcangelo
Nessun commento:
Posta un commento